Cluster Salute pubblica
Il cluster Salute pubblica della Rete nazionale di consulenza scientifica identifica i rischi per la salute nuovi o già esistenti e offre un servizio di consulenza alle istanze decisionali sulla base delle attuali conoscenze scientifiche. Ciò allo scopo di prevenire le crisi nel settore della salute pubblica. Assicura inoltre un legame duraturo tra scienza e politica.
Identificare e consigliare
Istituito sulla base degli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e in continuità con i gruppi di esperte ed esperte attivi in quegli anni (la Swiss National COVID-19 Science Task Force dal 2020 al 2022 e il Comitato scientifico consultivo COVID-19 dal 2022 al 2024), il cluster Salute pubblica fa parte della RNCS, una struttura nazionale che assiste le autorità politiche nell’ambito della prevenzione e gestione delle crisi.
Il cluster ha il compito di identificare per tempo i rischi per la salute e mettere a disposizione delle autorità politiche delle analisi basate sulle evidenze, così da rafforzare la prevenzione e la preparazione alla gestione delle crisi che potrebbero colpire il nostro Paese in questo settore. Il cluster contribuisce a migliorare la resilienza del sistema: accelera il flusso di informazioni, aiuta le autorità a prendere decisioni ponderate e se necessario accompagna l’istituzione di un comitato scientifico consultivo.
I membri del cluster si impegnano ad agire nel rispetto del principio dell’honest broker (Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili alla pagina Organizzazione).
Una struttura modulare e reattiva
Il cluster si compone di tre subcluster permanenti e di una serie di gruppi di lavoro temporanei.
Subcluster permanenti
Patogeni
Questo subcluster è diretto congiuntamente dalla Prof. Dr. Tanja Stadler (ETH di Zurigo) a dalla Prof. Dr. Samia Hurst (Università di Ginevra) e lavora sulle malattie infettive emergenti o già in circolazione.
Sistema sanitario
Diretto congiuntamente dal Prof. Dr. Luca Crivelli (SUPSI) e dal Prof. Dr. Milo Puhan (Università di Zurigo), il subcluster si occupa della capacità di resistenza del sistema sanitario, compresa la carenza di personale e prodotti medici.
Rischi ambientali per la salute
Questo subcluster è diretto dal Prof. Dr. Martin Röösli (Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero) e analizza le ripercussioni sulla salute di fattori ambientali come l’inquinamento, le radiazioni, le catastrofi naturali o i disastri industriali.
Gruppi di lavoro temporanei
Se necessario, il comitato direttivo ha la facoltà di istituire dei gruppi di lavoro temporanei ad hoc che forniscono rapidamente assistenza scientifica in caso di pericoli per la salute di nuova emergenza.
Gruppo di lavoro H5N1 – Influenza aviaria
Direzione: Prof. Dr. Richard Neher (Università di Basilea)
Questo gruppo riunisce esperte ed esperti in virologia, epidemiologia e salute pubblica incaricati di monitorare e analizzare i rischi correlati alla diffusione del virus H5N1 e intrattiene uno scambio regolare con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Gruppo di lavoro Minacce radiologiche
Questo gruppo si occupa dei rischi per la salute legati all’esposizione alle radiazioni, in particolare nel contesto della guerra in Ucraina, e collabora strettamente con le istanze federali competenti, come le commissioni extraparlamentari attive nella radioprotezione.
Comitato direttivo
Il cluster Salute pubblica è guidato da un comitato direttivo composto da cinque esperti.
Prof. Dr. Tanja Stadler – Presidente
Prof. Dr. Luca Crivelli
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Co-responsabile del subcluster Sistema sanitario
Prof. Dr. Samia Hurst
Co-responsabile del subcluster Patogeni
Prof. Dr. Milo Puhan
Co-responsabile del subcluster Sistema sanitario
Prof. Dr. Martin Röösli
Swiss Tropical and Public Health Institute
Responsabile del subcluster Rischi ambientali per la salute
Membri
Il cluster è composto da 24 esperti.
Prof. Dr. François Bochud
Membro del subcluster Rischi per la salute legati all'ambiente
Prof. Dr. Alexandra Calmy
Università di Ginevra / HUG
Membro del subcluster Patogeni
Prof. Dr. Isabella Eckerle
Membro del subcluster Patogeni
Prof. Dr. Marloes Eeftens
Swiss Tropical and Public Health Institute
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Prof. Dr. Adrian Egli
Membro del subcluster Patogeni
Prof. Dr. Ellen Fritsche
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Prof. Dr. Samuel Fuhrimann
Swiss Tropical and Public Health Institute
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Prof. Dr. Dagmar Haller
Università di Ginevra / HUG
Membro del subcluster Sistema sanitario
Prof. Dr. Roger Kouyos
Membro del subcluster Patogeni
Prof. Dr. Céline Mavrot
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Dr. Sabine Mayer
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Prof. Dr. Richard Neher
Responsabile del gruppo di lavoro H5N1 – Influenza aviaria
Membro del subcluster Patogeni
Prof. Dr. Arnaud Perrier
Swiss Academy of Medical Sciences
Membro del subcluster Sistema sanitario
Prof. Dr. Barbara Rothen-Rutishauser
Università di Friburgo / Adolphe Merkle Institute
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Prof. Dr. Valérie Santschi
HES-SO / Haute Ecole de santé La Source
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Dr. Urs Schanz
In pensione. In precedenza era medico presso l'Ospedale universitario di Zurigo.
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Prof. Dr. Nicolas Senn
Università di Losanna / Unisanté
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Prof. Dr. Oliver Senn
Università di Zurigo / Ospedale universitario di Zurigo
Membro del subcluster Sistema sanitario
Prof. Dr. Roger Stephan
Membro del subcluster Patogeni
Prof. Dr. Volker Thiel
Membro del subcluster Patogeni
Prof. Dr. Sarah Tschudin Sutter
Università di Basilea / Ospedale universitario di Basilea
Membro del subcluster Patogeni
Prof. Dr. David Vernez
Università di Losanna / Unisanté
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Prof. Dr. Ana Maria Vicedo Cabrera
Membro del subcluster Rischi ambientali per la salute
Dr. Barbara Wieland
Intitute of Virology and Immunology (IVI)
Membro del subcluster Patogeni – Permanent Guest
