Organizzazione
La Rete nazionale di consulenza scientifica (RNCS) ha il compito di mettere rapidamente a disposizione delle autorità l’expertise indipendente e interdisciplinare di esperte ed esperti scientifici. Nata dalla volontà di coinvolgere il mondo scientifico nella gestione delle crisi, la rete è strumento di preparazione e di sostegno in tempi di crisi.
La RNCS è costituita da diversi cluster tematici. Un cluster è un gruppo scientifico di esperte ed esperti che operano in un settore rilevante per la prevenzione e la gestione delle crisi. Sono i presidi delle istituzioni del settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (settore ERI) a scegliere i membri dei cluster, basandosi su una serie di criteri prefissati.
La rete opera nei suoi ambiti di competenza, anticipa i rischi e prepara analisi utili alle autorità, fungendo così da punto di contatto e di scambio tra scienza e politica.
Ogni cluster è diretto da un comitato di pilotaggio che fissa le modalità di lavoro, propone le esperte e gli esperti più adatti al caso in questione e definisce le priorità.
Le istituzioni del settore ERI – il Consiglio dei PF, swissuniversities, il FNS, Innosuisse, le Accademie svizzere delle scienze e il Consiglio svizzero della scienza – assistono i cluster e assicurano il funzionamento delle segreterie scientifiche, responsabili a loro volta per il coordinamento, l’amministrazione e la comunicazione.
La RNCS è costituita dai cluster e dai loro membri, che garantiscono il continuo monitoraggio scientifico nei diversi settori specialistici, dialogano con le autorità, svolgono attività di prevenzione e si preparano per affrontare una potenziale crisi.
Al momento la rete conta quattro cluster tematici:
salute pubblica
disinformazione (in allestimento)
cibersicurezza
sfide internazionali.
Modalità di funzionamento
In tempi normali, i cluster assicurano un servizio di monitoraggio scientifico, identificano i rischi potenziali e curano il dialogo costante con le autorità. Questo dialogo è uno strumento importante per la consulenza politica e rafforza allo stesso tempo la fiducia reciproca, fattore fondamentale per riuscire ad affrontare insieme un’eventuale crisi.
In caso di crisi, su richiesta del Consiglio federale sarà istituito un gruppo di esperte ed esperti ad hoc, che metterà a disposizione la propria expertise interdisciplinare e sarà integrato nell’organizzazione federale per la gestione delle crisi. Sarà compito del Consiglio federale nominare le persone che faranno parte di questo gruppo.
Questa struttura permette di unire lungimiranza e attuazione rapida.
Selezione delle esperte e degli esperti
Le esperte e gli esperti che operano in seno alla Rete nazionale di consulenza scientifica provengono per la quasi totalità da scuole universitarie e istituti di ricerca svizzeri. La loro selezione avviene sulla base dell’accordo stipulato tra la Cancelleria federale, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione e le istituzioni del settore ERI. I membri dei cluster vengono nominati per quattro anni dai presidi delle sei istituzioni ERI su proposta dei rispettivi comitati di pilotaggio e sulla base dei seguenti criteri: expertise, idoneità a offrire consulenza scientifica in ambito politico secondo il principio dell’honest broker, buona copertura delle discipline specialistiche rilevanti e delle regioni linguistiche svizzere, rappresentanza equilibrata di tutti i sessi.
Codice di condotta
Tutte le esperte e gli esperti dei cluster della RNCS si impegnano a rispettare il codice di condotta adottato nel 2023, che stabilisce i seguenti principi fondamentali:
integrità e indipendenza scientifica
trasparenza dei processi e gestione dei conflitti di interesse
rispetto del principio dell’honest broker: le esperte e gli esperti presentano lo stato delle conoscenze, le incertezze e gli scenari possibili, senza fornire raccomandazioni di natura politica.
In questo modo, la scienza contribuisce in modo obiettivo e imparziale ai processi di decisione politica e rafforza la fiducia tra mondo accademico, autorità e società.